METALAB è il Laboratorio di ricerca in Metodologie Educative e Tecnologie per l’Apprendimento del Centro di Riabilitazione Neapolisanit.
L'innovazione al servizio della clinica
Fondato nel 2019, il laboratorio META-LAB nasce come divisione di Ricerca e Sviluppo del Centro di Riabilitazione Neapolisanit srl. Lo scopo principale del laboratorio è quello di creare un ambiente interdisciplinare atto a stimolare la comunicazione fra clinici, ricercatori e tecnologi, nonché la condivisione, lo sviluppo e la conduzione di nuovi progetti scientifici. Questi, centrati sul complesso tema dell’interazione tra la pratica clinica, le tecnologie e i sistemi di intelligenza artificiale. Soprattutto, il laboratorio si pone l’ambizioso obiettivo di adattare la pratica clinica ad un presente in continua evoluzione, promuovendo lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnologici validi ed efficaci. Il Neapolisanit negli ultimi 25 anni ha dedicato sempre più risorse alla ricerca scientifica focalizzata sulla comunicazione tra medicina riabilitativa, psicologia, scienze computazionali e tecnologie digitali; pertanto, l’istituzione di un laboratorio di ricerca ha rappresentato il naturale sviluppo dell’esperienza maturata. Grazie ad una vision aziendale consapevole dell’importante contributo che le tecnologie possono offrire ai contesti di intervento clinico, partendo dalle procedure diagnostiche, fino ai modelli riabilitativi e educativi, si è proceduto a dedicare spazi e persone per istituire un centro scientifico generatore di nuove conoscenze all’avanguardia nel suo settore. Il META-LAB, infatti, ha come mission principale lo sviluppo, lo studio e l’applicazione di strumenti tecnologici nella pratica clinica, con l’obiettivo di sostenere servizi di diagnosi, cura e riabilitazione efficaci ed efficienti, capaci di rispondere alle necessità dell’operatore, del paziente e del familiare. All’interno dell’unità di ricerca e sviluppo coesistono due linee di ricerca: la prima, dedicata alle tecnologie per l’apprendimento, l’educazione e la riabilitazione lungo tutto l’arco di vita, la seconda, dedicata ai modelli di intervento per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico.
alcuni dei nostri progetti
Il nostro obiettivo
“Ci si cura meglio dove si fa più ricerca”
UMBERTO VERONESI
Lo scopo principale del nostro laboratorio è quello di progettare e sviluppare strumenti capaci di guidare l’operatore sanitario nella sua pratica clinica e validarne l’efficacia per i nostri pazienti, supportando il tutto con solide evidenze scientifiche.